Hong Kong Express
"You can leave Hong Kong, but it will never leave you"
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Serie Tv
    • DVD
    • Riviste
  • Rubriche
    • Il Visionario
    • Profili
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Speciali
      • Inside Hong Kong
      • La commedia HKese
      • Sex & Zen
    • Cantopop
    • Festival
    • Edizioni Italiane DVD
    • Glossario
  • Asia Express

The Mission

Dettagli
Scritto da Matteo Di Giulio
Pubblicato: 18 Febbraio 2008
Creato: 18 Febbraio 2008

The MissionUno dei capolavori di Johnnie To arriva in Italia direttamente in home video, dopo un rapido passaggio sulle tv satellitari, in un'edizione all'altezza delle attese.

THE MISSION
Titolo originale: The Mission
Regia: Johnnie To
Casa video: E.Mik

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

VIDEO: Le immagini sono di buona qualità e scorrono via leggere, con un unico lieve effetto di sfocatura quando i piani sequenza tipici di To sono movimentati. Nelle scene colorate la trasposizione fedele fa invece risaltare bene la fotografia originale, segno che la pellicola di partenza, praticamente priva di spuntinature e artefatti, è stata ottimamente conservata. Il quadro anamorfico rispetta il formato originale 2.35:1.
AUDIO: Archiviamo subito il doppiaggio italiano, non particolarmente ispirato; il che è probabilmente dovuto ad un budget non cinematografico a disposizione, visto che il film è passato prima su piccolo schermo e solo successivamente è arrivato in digitale. La traccia nostrana è a disposizione con o senza sottotitoli per non udenti. Questi ultimi ben si adattano alla versione originale in cantonese, in Dolby Digital 2.0, più ariosa e ricca di bassi.
EXTRA: Tanti e succosi. Si parte con il trailer originale, presentato in fullscreen, per proseguire con le interviste - probabilmente la parte migliore in assoluto del disco - a Johnnie To, Wai Ka-fai, Donnie Yen, Bey Logan, Francis Ng, Patrick Yau, Lau Ching-wan e Anthony Wong, tutte realizzate a Udine durante il Far East Film Festival. Venti fotografie costituiscono un'interessante galleria, a corredo delle immagini appena viste in azione. Gli scatti dietro le quinte e i poster completano con lo speciale che le precede un ideale making of che ben illustra la genesi dell'opera. Corpose le schede bio-filmografiche, dedicate al regista e a uno dei protagonisti, Anthony Wong.  La filmografia del regista e la «traduzione» dei titoli di coda, con i credits completi, chiudono una sezione contenuti speciali davvero ben congegnata.

Yesterday Once More

Dettagli
Scritto da Matteo Di Giulio
Pubblicato: 18 Febbraio 2008
Creato: 18 Febbraio 2008

Yesterday Once MoreRipley’s Home Video, alla seconda collaborazione con il CEC di Udine, conferma la propria volontà di immettere sul mercato, nella collana dedicata al cinema orientale patrocinata dal Far East Film Festival, prodotti di alta qualità, a partire dai bellissimi menu animati

YESTERDAY ONCE MORE
Titolo originale: Yesterday Once More
Regia: Johnnie To
Casa video: RHV

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

VIDEO: Il dvd italiano di Yesterday Once More deriva dallo stesso master utilizzato per la versione hongkonghese: limpidezza cristallina, colori brillanti e formato originale rispettato. Quadro pulito, con una leggera tendenza alla sfocatura in un paio di scene, e nessun artefatto presente nella trasposizione garantiscono una visione perfetta, complice il formato anamorfico in 16/9 che esalta il 2.35:1 originale.
AUDIO: Di ottima qualità: due tracce in cinese (cantonese) presentate in Dolby Digital 5.1 e 2.0. La prima selezione è maestosa, spaziosa, in grado di evidenziare bene i bassi e ogni sfumatura di dialoghi, sfondo sonoro e soundtrack; la seconda essenziale ma non povera. Uniche pecche, rispetto all’edizione di Hong Kong, la mancanza della traccia DTS e il fatto che i sottotitoli in italiano, ottimamente tradotti e ben leggibili, siano impressi su pellicola e non rimovibili.
EXTRA: Sezione molto ricca. Si parte con il trailer cinematografico, in lingua originale privo di sottotitoli, si passa subito ad un making of prodotto dalla Media Asia, in cui alle interviste ad attori e regista si alternano sequenze rubate dietro le quinte durante la lavorazione. Seguono una serie di speciali curati direttamente dal CEC sui set udinesi: Friuli Once More ripercorre le location del film comparando girato e fase di realizzazione; allo stesso modo gli interventi di Giorgio Placereani e Sergio Grmek Germani contestualizzano la pellicola, per un’esegesi dell’opera non solo come prodotto a sé stante, ma da inserirsi in un ambito multi-culturale più sfaccettato. Chiudono il disco gli splendidi scatti fatti dallo stesso To sul set friulano, peccato siano così pochi.

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2
Copyright © 2025 Hong Kong Express. Tutti i diritti riservati.
Joomla! รจ un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.